Descrizione
L’Ufficio della Consigliera regionale di Parità, nell’ambito delle proprie funzioni di promozione e sostegno all’occupazione femminile e di diffusione di buone pratiche e cultura delle pari opportunità,
promuove il Progetto “Genitorialità condivisa” con l’obiettivo di far conoscere sul territorio i principali diritti connessi alla genitorialità, le modalità di accesso ai sostegni economici previsti dallo Stato e di sostenere una nuova concezione del lavoro di cura dei figli, che non ricada quasi esclusivamente sulle donne.
promuove il Progetto “Genitorialità condivisa” con l’obiettivo di far conoscere sul territorio i principali diritti connessi alla genitorialità, le modalità di accesso ai sostegni economici previsti dallo Stato e di sostenere una nuova concezione del lavoro di cura dei figli, che non ricada quasi esclusivamente sulle donne.
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 15/11/2024 10:35:48