Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

Il cittadino italiano che trasferisce la propria residenza all’Estero può iscriversi all’A.I.R.E. presentando domanda al comune di ultima residenza in Italia.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Devono iscriversi all’A.I.R.E.:
  • i cittadini che fissano all’estero la dimora abituale;
  • quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:
  • i cittadini che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
  • i lavoratori stagionali;
  • i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
  • i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

Descrizione

L’iscrizione all’A.I.R.E. viene effettuata:
  • per trasferimento della residenza dal Comune di Lillianes all’Estero (non comporta trasferimento della residenza il recarsi all’estero per cause di durata limitata non superiore ai dodici mesi);
  • per trasferimento dall’A.I.R.E. di altro Comune quando l’interessato ne faccia domanda, avendo membri del proprio nucleo familiare iscritti nell’A.I.R.E. o nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Lillianes;
  • a seguito della registrazione presso l’Ufficio dello Stato civile del Comune di Lillianes dell’atto di nascita avvenuta all’Estero;
  • per acquisizione della cittadinanza italiana da parte di persone residenti all’Estero.

Come fare

Seguire le indicazioni sotto elencate.

Cosa serve

Il cittadino italiano che trasferisce la propria residenza all’Estero può iscriversi all’A.I.R.E. presentando domanda all’Ufficio A.I.R.E. del comune di ultima residenza in Italia. Entro 90 giorni dall’emigrazione all’estero deve rendere una dichiarazione all’Ufficio consolare della circoscrizione ove ha fissato la residenza. Il Consolato italiano provvederà poi a trasmettere la scheda anagrafica consolare al comune italiano competente.

Nota

I cittadini italiani residenti all’Estero che cambiano indirizzo devono comunicarlo all’Ufficio consolare nella cui circoscrizione si trova la nuova abitazione nonché all’Anagrafe del comune in cui sono iscritti all’A.I.R.E.

Cosa si ottiene

Per gli iscritti all’A.I.R.E., l’Anagrafe rilascia i seguenti documenti:
  • certificato di cittadinanza riferito alla data di iscrizione all’A.I.R.E.;
  • certificato di iscrizione all’A.I.R.E.;
  • stato di famiglia;
  • carta d’identità.

Tempi e scadenze

Non definiti.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici, Elettorali e statistici

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del servizio.pdf [.pdf 13,3 Kb - 16/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/05/2024 11:45:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet