Imposta Municipale Propria (IMU)

L'imposta municipale propria (IMU) è l'imposta dovuta per il possesso di beni immobili nel territorio comunale.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il pagamento del tributo è rivolto a:
  • Proprietari;
  • Titolari di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie);
  • Concessionari, nel caso di concessione di aree demaniali;
  • Locatari, in caso di leasing
di beni immobili siti nel territorio comunale, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, le aree fabbricabili e i terreni agricoli.

Descrizione

L'IMU (Imposta Municipale Unica o Imposta Municipale Propria) è il tributo introdotto, a partire dall'anno 2012, sulla base dell'art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI).
La Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160 del 27/12/2019 – art. 1 commi da 738 a 783) ha “riscritto” la normativa sull’IMU, confermandone l’impianto generale.
Di seguito i punti salienti:
• I presupposti della “nuova” IMU sono sostanzialmente analoghi a quelle della precedente IMU, con prima casa (non di lusso) e pertinenze sempre esenti;
• Abolizione della TASI (Tributo sui servizi indivisibili) introdotta nel 2014;
• Scompare l’agevolazione per l’abitazione immobiliare posseduta dai cittadini italiani residenti all’estero e già pensionati nei paesi di residenza.

La dichiarazione IMU è la modalità con la quale i contribuenti devono dichiarare al Comune in cui è situato un proprio immobile le variazioni che lo hanno interessato nell'anno precedente e che incidono sull'ammontare della tassa o determinano l'esenzione dal pagamento della stessa.
La dichiarazione deve essere presentata in modalità cartacea o, in alternativa, deve essere trasmessa in via telematica, unitamente agli eventuali modelli aggiuntivi, al comune entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.

Come fare

Il calcolo e il versamento dell’IMU devono avvenire autonomamente da parte del contribuente che può utilizzare il link https://www.riscotel.it/calcoloiuc2014/ oppure rivolgersi a un commercialista o ad un CAF.
Dopo aver calcolato il valore del tributo IMU da versare è possibile compilare il modello F24 da utilizzare per effettuare il pagamento presso qualsiasi ufficio postale e bancario.

Cosa serve

Per effettuare il calcolo ed il pagamento è necessario conoscere:
  • i dati catastali dei propri immobili;
  • il valore delle aliquote deliberate dal Comune.

Cosa si ottiene

Assolvimento degli obblighi di legge.

Tempi e scadenze

La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.

L’IMU viene pagata tramite il modello F24 in due rate pari al 50% dell’imposta annua oppure in una rata unica.
Le rate dell’IMU scadono:
  • il 16 giugno* (versamento dell’acconto);
  • il 16 dicembre* (versamento del saldo).
Nel caso però in cui i suddetti termini coincidano con un giorno festivo o prefestivo, la scadenza slitta al primo giorno lavorativo utile.
Se si vuole pagare una rata unica, l’IMU va versata entro il 16 giugno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del servizio.pdf [.pdf 13,3 Kb - 16/03/2024]

Contatti

Tributi

Loc. Capoluogo, 83 - Fontainemore

0125832121

info@comune.fontainemore.ao.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/07/2025 15:26:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet