Descrizione
Mons. Brunod, nel suo volume "Arte sacra in Valle d’Aosta. Bassa Valle e valli laterali", descrivendo la cappella fa riferimento al toponimo Collet, riportato anche sulla Carta Tecnica regionale.
Si ignora la data di costruzione dell'edificio; lo stesso è comunque citato nella relazione pastorale del 1786.
Bibliografia
- C. Minelli & B. Genestreti (2007) Faselle é Tchuché. Breve storia delle Cappelle di Fontainemore e delle loro feste patronali.
- Mons. BRUNOD E. (1985) Arte sacra in Valle d’Aosta. Bassa Valle e valli laterali, I, Aosta
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Coulot |
Mappa
Indirizzo: JRXW+G6 Fontainemore AO, Italia
Coordinate: 45°38'55,6''N 7°50'44''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Ubicata sul versante in destra orografica del torrente Lys, è situata poco a valle della più nota cappella del Kiry.
Raggiungibile a piedi seguendo il sentiero 1, in alternativa seguire la strada poderale.