Descrizione
Fin dal 1632 esisteva in questa località un oratoire, ovvero un'edicola votiva dove i passanti sostavano a pregare, come testimonia un documento di quello stesso anno che autorizzava la celebrazione della Santa Messa e la trasformazione dell'oratoire in cappella vera e propria (1).
Secondo Mons. Brunod (2), ancora nel 1786 era solo chiusa in facciata da una cancellata in legno.
Fu ricostruita agli inizi dell'800 e ampliata nel 1870.
Bibliografia
- C. Minelli & B. Genestreti (2007) Faselle é Tchuché. Breve storia delle Cappelle di Fontainemore e delle loro feste patronali.
- Mons. BRUNOD E. (1985) Arte sacra in Valle d’Aosta. Bassa Valle e valli laterali, I, Aosta
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Niana |
Mappa
Indirizzo: Località Niana, 10, 11020 Niana AO, Italia
Coordinate: 45°39'4''N 7°51'37,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La cappella è facilmente accessibile dalla strada regionale n. 44 "della Valle del Lys".