Descrizione
La decisione di costruire l'edificio fu presa dal Consiglio della comunità di Fontainemore nel 1636, verosimilmente come ringraziamento dei sopravvissuti all'epidemia di peste del 1630.
Nel 1755 lacappella fu distrutta da un'alluvione e i lavori per la sua ricostruzione iniziarono nel 1758 come scrive il parroco Jean Rolland nel suo "Etat des chapelles rurales".
Bibliografia
- C. Minelli & B. Genestreti (2007) Faselle é Tchuché. Breve storia delle Cappelle di Fontainemore e delle loro feste patronali.
- Mons. BRUNOD E. (1985) Arte sacra in Valle d’Aosta. Bassa Valle e valli laterali, I, Aosta
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Capoluogo |
Mappa
Indirizzo: SR44, 18, 11020 Fontainemore AO, Italia
Coordinate: 45°38'51''N 7°51'35,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
E' ubicata in Località Capoluogo, ad una quota di circa 765 metri slm, in vicinanza di un parcheggio comunale gratuito.