Descrizione
Nei due antichi edifici recuperati e adibiti ad Ecomuseo, che illustrano le caratteristiche dell’architettura rurale, sono stati esposti arredi ed oggetti tradizionali.
Accanto agli edifici dell’ecomuseo è possibile sostare in una piccola area verde all’ombra di un grande ciliegio.
Ogni strategia di sopravvivenza si basava sullo sfruttamento capillare delle risorse disponibili nell’ambiente circostante. Una casa in muratura su due piani presenta al livello inferiore la stalla e a quello superiore il locale con il camino per la lavorazione del latte e quello per l’abitazione della famiglia.
Il vicino rascard in legno racchiude l’area destinata alla battitura della segale e quella per la conservazione delle derrate. Nella cantina sottostante si trova il locale per la stagionatura dei formaggi.
Una parte del rascard ospita una collezione di attrezzi da falegname e di altri mestieri tradizionali.
Particolare importanza assumono gli attrezzi del muratore (macon), mestiere caratteristico di Fontainemore per il quale gli abitanti erano famosi anche all’estero, dove erano chiamati a prestare la loro opera nella bella stagione.
Accanto agli edifici dell’ecomuseo è possibile sostare in una piccola area verde all’ombra di un grande ciliegio.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Pra dou Sas |
Telefono | 0125 832700 - 0125 832121 |
info@comune.fontainemore.ao.it info@montmars.it | |
Apertura | Luglio: giovedì pomeriggio su prenotazione Agosto: giovedì 14.30 - 17.30 |
Mappa
Indirizzo: JVVF+M4 Fontainemore AO, Italia
Coordinate: 45°38'39,2''N 7°52'22,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Dall’abitato di Fontainemore si prosegue per alcuni chilometri lungo la strada regionale per Gressoney sino ad imboccare sulla destra il ponte che conduce alla Riserva naturale del Mont Mars.
Superato il torrente Lys si prosegue lungo la strada che conduce a Pian Coumarial per alcuni chilometri fino a raggiungere la località Pra dou Sas.
Superato il torrente Lys si prosegue lungo la strada che conduce a Pian Coumarial per alcuni chilometri fino a raggiungere la località Pra dou Sas.
Lasciata l'auto nel piccolo parcheggio antestante il museo, si raggiunge l'ingresso dell'edificio a piedi.