Descrizione
L‘orrido di Guillemore unisce la spettacolarità del luogo ad un forte radicamento nella storia secolare. La località ha rappresentato un passaggio obbligato per diversi secoli, infatti la gola determinava il punto d‘unione tra le due mulattiere che, rispettivamente in destra ed in sinistra orografica, risalivano la valle del Lys. Guillemore con la sua gola determinava il confine tra il “Mandement de Vallaise” e il “Mandement di Issime e Gressoney”.
A monte dell‘orrido si possono osservare, anche dalla strada regionale, le rocce levigate dal ghiacciaio; ben visibili sono anche alcune marmitte dei giganti, caratteristiche forme di evorsione modellate dall‘azione trapanante del torrente subglaciale carico di detriti. Una piccola marmitta, perfettamente sferica, è presente sul lato destro idrografico ed è facilmente individuabile in quanto spesso vi ristagna dell‘acqua.
A monte dell‘orrido si possono osservare, anche dalla strada regionale, le rocce levigate dal ghiacciaio; ben visibili sono anche alcune marmitte dei giganti, caratteristiche forme di evorsione modellate dall‘azione trapanante del torrente subglaciale carico di detriti. Una piccola marmitta, perfettamente sferica, è presente sul lato destro idrografico ed è facilmente individuabile in quanto spesso vi ristagna dell‘acqua.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Balme |
Mappa
Indirizzo: SR44, 1, 11020 Fontainemore AO, Italia
Coordinate: 45°40'3''N 7°51'30,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Poco dopo aver superato il centro storico di Fontainemore in direzione Gressoney, si incontrano sulla destra le indicazioni per scendere verso l’Orrido. Il parcheggio è consigliabile sia sullo spiazzo, presente poco a valle, in corrispondenza della deviazione per Borney, sia nell’area parcheggio presente sulle sponde dello sbarramento artificiale di Issime.
In alternativa è possibile percorrere la mulattiera dal villaggio di Planaz, seguendo le indicazioni del Percorso della Volpe.