Orrido di Guillemore

Appena fuori Fontainemore un‘antica mulattiera porta al “Gouffre de Guillemore”, un profondissimo orrido scavato nella roccia dal torrente Lys, dove precipita con un suggestivo salto.
Orrido di Guillemore visto dall'alto

Descrizione

L‘orrido di Guillemore unisce la spettacolarità del luogo ad un forte radicamento nella storia secolare. La località ha rappresentato un passaggio obbligato per diversi secoli, infatti la gola determinava il punto d‘unione tra le due mulattiere che, rispettivamente in destra ed in sinistra orografica, risalivano la valle del Lys. Guillemore con la sua gola determinava il confine tra il “Mandement de Vallaise” e il “Mandement di Issime e Gressoney”.

A monte dell‘orrido si possono osservare, anche dalla strada regionale, le rocce levigate dal ghiacciaio; ben visibili sono anche alcune marmitte dei giganti, caratteristiche forme di evorsione modellate dall‘azione trapanante del torrente subglaciale carico di detriti. Una piccola marmitta, perfettamente sferica, è presente sul lato destro idrografico ed è facilmente individuabile in quanto spesso vi ristagna dell‘acqua.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Località Balme

Mappa

Indirizzo: SR44, 1, 11020 Fontainemore AO, Italia
Coordinate: 45°40'3''N 7°51'30,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Poco dopo aver superato il centro storico di Fontainemore in direzione Gressoney, si incontrano sulla destra le indicazioni per scendere verso l’Orrido. Il parcheggio è consigliabile sia sullo spiazzo, presente poco a valle, in corrispondenza della deviazione per Borney, sia nell’area parcheggio presente sulle sponde dello sbarramento artificiale di Issime. 
In alternativa è possibile percorrere la mulattiera dal villaggio di Planaz, seguendo le indicazioni del Percorso della Volpe.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet