Mont Mars - Il Gigante della Riserva

Descrizione

Istituita nel 1993, la Riserva Naturale del Mont Mars si estende per circa 390 ettari sul versante orografico sinistro della bassa Valle del Lys, alla testata del vallone del torrente Pacoulla, con un’altitudine che va dai 1670 metri ai 2600 della cima del Monte Mars, presentando una varietà di ambienti tipicamente alpini quali boschi, pascoli, praterie, pietraie e pareti rocciose, laghi e zone umide.
Nella parte più bassa e intorno ai laghi, sono inoltre presenti alcuni alpeggi, la maggior parte dei quali ancora attivi.

La cima più alta, che domina la zona con la sua imponente piramide, è proprio il Mont Mars che, con i suoi 2600 m, si erge sopra un paesaggio aspro di pietraie e pareti scoscese. Alle conche con i numerosi laghetti si alternano, nella parte alta, le balze rocciose formate da rocce montonate cioè lisciate dall'azione erosiva dei ghiacciai.

Nonostante le dimensioni della riserva siano modeste, essa è la più grande delle riserve naturali istituite in Valle d'Aosta.

Flora
L’area della Riserva Naturale del Mont Mars è ricca di vegetali molto differenti, in conseguenza di ambienti diversificati. 
La parte bassa della Riserva ospita ampie foreste di larici e latifoglie interrotte da zone ricche di arbusti come rododendri, mirtilli e profumati ginepri nani.
Più in alto, tra le pietraie e i tratti adibiti a pascolo, nella stagione estiva non è raro scorgere la Genziana porporina, l’Arnica montana, la Nigritella e il Giglio di monte. Passeggiando nella zona del Lei Long, a ridosso dell’alpeggio, si può osservare il Doronico Austriaco e il Semprevivo a fiori grandi, oltre al Ranuncolo acquatico e al Coltellaccio natante che galleggiano sulle calme acque del laghetto.

Fauna
Nei sentieri che attraversano la Riserva, a seconda della stagione, si possono incontrare specie tipiche delle zone alpine come la marmotta, il camoscio, la lepre variabile, la volpe, il cinghiale, il fagiano di monte e la pernice bianca. Nelle zone umide e lacustri si può avvistare anche la Rana temporaria, il Salmerino e il Merlo acquaiolo.

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Indirizzo: JWX8+44 Fontainemore AO, Italia
Coordinate: 45°38'52''N 7°54'55,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Da Pont-Saint-Martin seguire le indicazioni per Gressoney imboccando la S.R. 44.
Arrivati nell’abitato di Fontainemore, dopo circa 1 km si svolta a destra attraversando il ponte sul torrente Lys e salendo lungo il versante sinistro per 11 Km fino a raggiungere la località Pian Coumarial, dov’è possibile parcheggiare l’automobile e proseguire a piedi, seguendo le indicazioni dei sentieri che conducono alla Riserva.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet