Descrizione
Lungo il percorso troviamo una decina di sculture in legno che rendono ancora più interessante il percorso.
La prima salita è ripida e da affrontare con calma ma trovarsi lungo il percorso queste opere aumenta lo stimolo a salire.
Percorribile tutto l’anno (in assenza di neve), è sufficiente seguire il segnavia specifico del “Tatà” posto lungo il sentiero.
La prima salita è ripida e da affrontare con calma ma trovarsi lungo il percorso queste opere aumenta lo stimolo a salire.
Percorribile tutto l’anno (in assenza di neve), è sufficiente seguire il segnavia specifico del “Tatà” posto lungo il sentiero.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Web | https://www.monterosaoutdoor.it/itinerari/il-sentiero-dei-balocchi/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Parcheggio Centro visitatori del Mont Mars |
Lunghezza | 6 km |
Tempo percorrenza | 2h 15m |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | 280 m |
Periodo consigliato | Da febbraio a novembre |
Mappa
Itinerario in formato GPX
Modalità di accesso
Dall'uscita dell'autostrada di Pont-Saint-Martin svoltare a destra in direzione di Torino.
Alla seconda rotonda svoltare a sinistra in direzione di Gressoney. La strada risale alcune centinaia di metri per imboccare a destra quella della valle del Lys che si segue sino a Fontainemore.
All'inizio del paese si risale una stradina sulla destra dove si trova il parcheggio del Centro informazioni della Riserva naturale del Mont Mars.
Alla seconda rotonda svoltare a sinistra in direzione di Gressoney. La strada risale alcune centinaia di metri per imboccare a destra quella della valle del Lys che si segue sino a Fontainemore.
All'inizio del paese si risale una stradina sulla destra dove si trova il parcheggio del Centro informazioni della Riserva naturale del Mont Mars.